lucidatura
Finitura superficiale
La finitura superficiale si riferisce al processo di modifica della superficie di un materiale per migliorarne l'aspetto, la funzionalità e la durata. Tecniche come lucidatura, placcatura e rivestimento vengono utilizzate per ottenere la consistenza desiderata, migliorare la resistenza alla corrosione e garantire una superficie uniforme e liscia. In settori come quello automobilistico ed elettronico, la finitura superficiale di alta qualità è fondamentale sia per l'aspetto estetico che per le prestazioni, con un impatto diretto sulla qualità del prodotto e sulla soddisfazione del cliente.
Una finitura superficiale di alta qualità migliora l'aspetto visivo dei pezzi pressofusi, rendendoli più attraenti e desiderabili, soprattutto nei settori rivolti ai consumatori, come quello automobilistico ed elettronico.
Una finitura superficiale liscia può migliorare le proprietà funzionali di un componente, ad esempio riducendo l'attrito o migliorando l'efficienza aerodinamica, contribuendo a migliori prestazioni complessive.
Una buona finitura superficiale riduce al minimo il rischio di microfessure e pori, proteggendo il pezzo dall'umidità e dagli agenti corrosivi, migliorandone così la durata.
Una finitura superficiale superiore è spesso percepita come un segno di qualità, poiché aumenta la soddisfazione del cliente e conferisce al prodotto un vantaggio competitivo sul mercato.
Per fornire ai nostri clienti una soluzione completa, siamo in grado di offrirvi una varietà di opzioni di trattamento superficiale di alta qualità per abbinare il vostro prodotto finale. Tutte le nostre finiture sono conformi a ROHS e REACH.
lucidatura
La lucidatura si riferisce al metodo di lavorazione che utilizza l'azione meccanica, chimica o elettrochimica per ridurre la rugosità superficiale del pezzo in lavorazione per ottenere una superficie lucida e piana. Si tratta di una modifica e lavorazione della superficie del pezzo utilizzando strumenti di lucidatura e particelle abrasive o altri mezzi di lucidatura.
Ulteriori informazioni>Galvanotecnica
La galvanoplastica è il processo di deposito di metallo o lega sulla superficie del pezzo mediante elettrolisi per formare uno strato metallico uniforme, denso e ben legato, chiamato galvanoplastica. La comprensione semplice è il cambiamento o la combinazione di fisico e chimico.
Ulteriori informazioni>Pittura da forno
La verniciatura a forno è un processo di produzione della vernice spray. Il metodo consiste nel lucidare le parti pressofuse fino a un certo grado di ruvidità e spruzzare diversi strati di vernice sul substrato, quindi cuocere e fissare ad alta temperatura. Attualmente, questo processo richiede requisiti più elevati di verniciatura e una migliore resa cromatica. Si divide principalmente in due categorie: vernice per cottura a bassa temperatura e vernice per cottura ad alta temperatura. La temperatura della vernice da forno a bassa temperatura è compresa tra 140°C e 180°C e la temperatura della vernice da forno ad alta temperatura è compresa tra 280°C e 400°C. A seconda della vernice, viene selezionato se eseguire la verniciatura a bassa temperatura o la verniciatura a bassa temperatura. Vernice ad alta temperatura.
Ulteriori informazioni>verniciatura a polvere
Il rivestimento in polvere viene spruzzato sulla superficie del pressofuso con un'apparecchiatura di spruzzatura della polvere. Sotto l'azione dell'elettricità statica, la polvere verrà assorbita uniformemente sulla superficie del pressofuso per formare un rivestimento in polvere. Dopo la cottura ad alta temperatura e l'indurimento livellante, il rivestimento in polvere diventa il rivestimento finale di diversi tipi di rivestimenti in polvere; la struttura può essere regolata su vari effetti, come superficie liscia, struttura sabbiosa, formazione di schiuma, ecc.
Ulteriori informazioni>passivazione
La passivazione è un processo in cui un metallo viene trattato in una soluzione di nitrito, nitrato, cromato o dicromato per formare una pellicola di passivazione cromata sulla superficie del metallo. Viene spesso utilizzato come post-trattamento per rivestimenti di zinco e cadmio per migliorare la resistenza alla corrosione del rivestimento; la protezione dei metalli non ferrosi; e l'adesione del film di vernice, ecc.
Ulteriori informazioni>Sabbiatura
La sabbiatura consiste nell'utilizzare l'aria compressa come potenza per formare un getto ad alta velocità e spruzzare abrasivi (grana di acciaio, corindone marrone, perle di vetro, smeriglio, ecc.) ad alta velocità sulla superficie della pressofusione da trattare, in modo che l'aspetto della superficie esterna del pressofuso cambi. A causa dell'impatto e dell'effetto tagliente della sabbia sulla superficie del pressofuso, la superficie del pressofuso può ottenere una certa pulizia e diversa rugosità, in modo che le proprietà meccaniche della superficie del pressofuso possano essere migliorate, quindi migliorando la fatica della pressofusione. Aumenta l'adesione tra esso e il rivestimento, prolunga la durata del film di rivestimento ed è anche vantaggioso per lo scorrimento e la decorazione del rivestimento.
Ulteriori informazioni>Anodizzazione
L'anodizzazione è un processo di trattamento superficiale che utilizza l'elettrochimica per formare uno strato di pellicola Al2O3 (ossido di alluminio) sulla superficie dell'alluminio e della lega di alluminio. Attraverso l'ossidazione anodica, è possibile modificare lo stato superficiale e le prestazioni del materiale, migliorando così la resistenza alla corrosione, aumentando la resistenza all'usura e la durezza e proteggendo la superficie metallica.
Ulteriori informazioni>Cataforesi
La cataforesi, chiamata anche deposizione elettroforetica (elettroforesi cationica), è un trattamento superficiale che consiste nel depositare elettrochimicamente un rivestimento di tipo epossidico su una parte metallica (acciaio, ghisa, alluminio, magnesio, ecc.)
Ulteriori informazioni>La scelta della lega influisce notevolmente sulla finitura superficiale della pressofusione. Le leghe di alluminio sono favorite per il loro rapporto resistenza/peso, garantendo finiture di alta qualità. Proprietà del materiale come durezza, duttilità e struttura granulare sono fondamentali per determinare la qualità superficiale finale.
Il design, la qualità e le condizioni dello stampo sono cruciali per la finitura superficiale. Uno stampo liscio e ben mantenuto produce risultati migliori, mentre uno stampo usurato o mal progettato può causare difetti. Anche la consistenza e la complessità dello stampo influiscono sulla levigatezza e sulla consistenza del prodotto finale.
Il controllo della velocità di iniezione, della pressione e della temperatura nella pressofusione è fondamentale per ottenere una finitura superficiale uniforme e uniforme. Una corretta gestione dei parametri assicura un riempimento efficace dello stampo, riducendo la rugosità superficiale e minimizzando i difetti.
La pressofusione è preferita nel settore dell'elettronica di consumo perché consente la produzione di parti leggere e complesse con un'eccellente finitura superficiale.
Ulteriori informazioni>La pressofusione è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica per la produzione di vari ricambi auto grazie alla sua efficienza, precisione ed efficienza economica. Alcuni comuni ricambi auto prodotti tramite pressofusione includono componenti del motore, alloggiamento del caricatore per auto, ecc.
Ulteriori informazioni>La pressofusione viene utilizzata nella produzione di vari componenti per apparecchiature mediche, offrendo precisione, coerenza e capacità di creare forme complesse. Inoltre, l’efficienza del processo di pressofusione supporta la scalabilità necessaria per la produzione di massa nel settore medico.
Ulteriori informazioni>La pressofusione garantisce che i dispositivi domestici intelligenti abbiano componenti robusti e ben progettati che contribuiscono sia alla funzionalità che all'estetica. Il processo consente la creazione di forme complesse con precisione, soddisfacendo i requisiti di progettazione della moderna tecnologia della casa intelligente.
Ulteriori informazioni>